| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 05/02/199811.13 Tipologia: scarti e sfridi di granaglia per uso zootecnico [020304]. 11.13.1 Provenienza: industria alimentazione zootecnica. 11.13.2 Caratteristiche del rifiuto: materiale minuto a prevalente composizione amidacea. 11.13.3 Attività di recupero: industria cartaria [R3]. 11.13.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: carta e cartone nelle forme usualmente commercializzate. 11.14 Tipologia: reflui di cloruro di sodio in soluzione [020299] [0603041]. 11.14.1 Provenienza: produzione, lavorazione e conservazione delle carni; lavaggio di sale marino greggio. 11.14.2 Caratteristiche del rifiuto: soluzione di cloruro di sodio con tracce di materiale organico. 11.14.3 Attività di recupero: industria conciaria come preservante [R5]. 12. FANGHI 12.1 Tipologia: fanghi da industria cartaria [030302] [030303] [030304] [030305] [030306] [030399]. 12.1.1 Provenienza: depurazione acque di processo e reflue delle industrie cartarie. 12.1.2. Caratteristiche del rifiuto: fango palabile. 12.1.3 Attività di recupero: a) industria cartaria per produzione pasta di carta e di carta di bassa qualità [R3]; b) industria dei laterizi e dell'argilla espansa [R5]; c) cementifici [R5] [con esclusione del rifiuto 030303]; d) produzione di conglomerati cementizi [con esclusione del rifiuto 030303] [R5]; e) produzione di pannelli in fibra [con esclusione del rifiuto 030303] [R3]; f) utilizzo e per recuperi ambientali (la percentuale di fango utilizzabile in miscela con il terreno non dovrà essere superiore al 30% in peso per fanghi al 27% di sostanza secca). I fanghi dovranno avere le seguenti caratteristiche: Hg totale = 1,5 mg/kg SS, Cd totale 1,5 mg/kg SS, Cr VI = 0,5 mg/kg SS, Ni totale 30 mg/kg SS, Pb totale = 40 mg/kg SS, Cu totale 150 mg/kg SS, Zn totale = 500 mg/kg SS. (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10] [con esclusione dei rifiuti 030303]. g) utilizzo per copertura di discariche per RSU: la percentuale di rifiuto utilizzabile in miscela con la materia prima non dovrà essere superiore al 30% in peso (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]. 12.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) pasta di carta e carta di bassa qualità nelle forme usualmente commercializzate; b) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate; c) cemento nelle forme usualmente commercializzate; d) conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate; e) pannelli in fibra nelle forme usualmente commercializzate. 12.2 Tipologia: fanghi di dragaggio [170502]. 12.2.1 Provenienza: attività di dragaggio di fondali di laghi, dei canali navigabili o irrigui e corsi d'acqua (acque interne), pulizia di bacini idrici. 12.2.2 Caratteristiche del rifiuto: materiale composto da limi, argille, sabbie e ghiaie con contenuto in acqua < 80%, idrocarburi totali < 30 mg/kg SS, PCB < 0,01 mg/kg SS, IPA < 1 mg/Kg SS, pesticidi organoclorurati < 0,01 mg/Kg SS, coliformi fecali < 20 MPN in 100 ml; salmonelle assenti in 5000 ml. 12.2.3 Attività di recupero: a) formazione di rilevati e sottofondi stradali previa essiccamento ed eventuale igienizzazione (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto); [R5]; b) esecuzione di terrapieni e arginature, ad esclusione delle opere a contatto diretto o indiretto con l'ambiente marino, previo essiccamento ed eventuale igienizzazione (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]. 12.3 Tipologia: fanghi e polveri da segagione e lavorazione pietre, marmi e ardesie [010202] [010403] [010406]. 12.3.1 Provenienza: lavorazione materiali lapidei di natura calcarea. 12.3.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi contenenti oltre l'85% di carbonato di calcio sul secco. 12.3.3 Attività di recupero: previa eventuale disidratazione, essiccamento, vagliatura, frantumazione, micronizzazione: a) produzione conglomerati cementizi [R5]; b) cementifici [R5]; e) industria cartaria [R5]; d) produzione idropitture [R5]; e) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; f) attività di recuperi ambientali (il recupero è subordinato all'esecu zione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]; g) neutralizzazione di rifiuti acidi [R5]; h) utilizzo come reagente per la desolforazione fumi di combustione [R7]; i) utilizzo per copertura di discariche per RSU; la percentuale di rifiuto utilizzabile in miscela con la materia prima non dovrà essere superiore al 30% in peso (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]. 12.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate; c) prodotti cartari nelle forme usualmente commercializzate; d) idropitture. 12.4 Tipologia: fanghi e polveri da segagione, molatura e lavorazione granito [010202] [010403] [010406]. 12.4.1 Provenienza: lavoratone materiali lapidei di natura silicea. 12.4.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi filtropressati palabili contenenti oltre il 50% di silicati. 12.4.3 Attivitá di recupero: previa eventuale disidratazione, essiccazione, vagliatura, micronizzazione, compattazione, deferrizzazione: a) cementifici [R5]; b) produzione di conglomerati cementizi [R5]; c) industria dei laterizi in aggiunta all'impasto con impiego limitato al 5% sul secco [R5]; d) industria della ceramica [R5]; e) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero è subordina to all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; f) utilizzo per recuperi ambientali (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]; g) utilizzo per copertura di discariche per RSU; la percentuale di rifiuto utilizzabile in miscela con la materia prima non dovrà essere superiore al 30% in peso (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; 12.4.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzati; c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; d) prodotti ceramici nelle forme usualmente commercializzate. 12.5 Tipologia: marmoresine [010406]. 12.5.1 Provenienza: industria della lavorazione degli agglomerati e di altri materiali lapidei trattati. 12.5.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi e rottami lapidei a base di CaCO3 con presenza di stirene < 500 ppm sul secco. 12.5.3 Attività di recupero: a) cementifici [R5]; b) formazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto); 12.5.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; 12.6 Tipologia: fanghi, acque, polveri e rifiuti solidi da processi di lavorazione e depurazione acque ed emissioni acriformi da industria ceramica [080202] [080203] [101202] [101203] [101204] [101205] [101299]. 12.6.1 Provenienza: industria ceramica. 12.6.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi, acque, polveri e rifiuti solidi a matrice allumino -silicatica ed argillosa a base di PbO < 25%, B2O3 < 20% e CdO < 3%. 12.6.3 Attività di recupero: a) industrie ceramiche della produzione di piastrelle che adottino sistemi di macinazione delle materie. L'impiego massimo consentito nelle miscele per il supporto è limitato al 2 % sul secco [R5]; b) recupero negli impasti ceramici [R5] ; c) industria dei laterizi. L'impiego massimo nella miscela è limitato al 10 % sul secco [R5]; d) industrie ceramiche nella preparazione degli smalti [R5]; e) cementifici con impiego massimo del 5% sul secco nella miscela cruda [R5]; f) utilizzo come scorificante di ferro nei cicli termici primari dei metalli non ferrosi (Zn, Pb) [R5]; 12.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) piastrelle nelle forme usualmente commercializzate; b) impasti ceramici nelle forme usualmente commercializzate; e) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; d) smalti per l'industria ceramica nelle forme usualmente commercia lizzate; e) cemento. 12.7 Tipologia: fanghi costituiti da inerti [010102] [010202] [010405]. 12.7.1 Provenienza: chiarificazione o decantazione naturale di acque da lavaggio di inerti attività estrattive. 12.7.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi contenenti limi, argille, terriccio ed eventuali elementi di natura vegetale. 12.7.3 Attività di recupero: previa eventuale disidratazione: a) industria dei laterizi in aggiunta all'impasto, industria dell'argilla espansa [R5]; b) cementifici [R5]; c) preparazione di miscele e conglomerati destinati a recuperi am bientali (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]; 12.7.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. 12.8 TipoIogia: fanghi da trattamento acque di processo [070602] [070402] [070302] [070202] [070102] [061399] [070502] [060501] [070702] [100109] [190804]. 12.8.1 Provenienza: centrali termoelettriche, industria manifatturiera e del legno. 12.8.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi costituiti indicativamente da sabbia 67%, limo 29% e argilla 4% sul secco e contenenti allume, sali di ferro, carbonato di calcio, idrossido di magnesio. 12.8.3 Attività di recupero: a) cementifici [R5]; b) industria dei laterizi e argilla espansa [R5]. 12.8.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializza- te. 12.9. Tipologia: fango secco di natura sabbiosa [1011031] 12.9.1 Provenienza: molatura del vetro. 12.9.2 Caratteristiche del rifiuto: solido palabile di colore grigio con umidità pari al 50%, contenente piombo < 60 ppm e rame totale < 400 ppm sul secco.. 12.9.3 Attività di recupero: a) recuperi ambientali (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]; b) formazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero è subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]. 12.10 Tipologia: fanghi da lavorazione lana sucida [040202]. 12.10.1 Provenienza: battitura e lavaggio della lana di pecora. 12.10.2 Caratteristiche del rifiuto: miscela acquosa con rifiuti di terra, parti vegetali e parti di fibre di lana. 12.10.3 Attività di recupero: industria dei laterizi nell'impasto con riutilizzo massimo del 10% sul secco, previo trattamento chimico - fisico a base di calce; filtropressatura o disidratazione [R5]. 12.10.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: laterizi nelle forme usualmente commercializzate. 12.11 Tipologia: fanghi da processi di pulizia manufatti in acciaio, decantazione acque di raffreddamento dei processi dell'industria siderurgica [120202] [120203]. 12.11.1 Provenienza: industria meccanica, industria siderurgica. 12.11.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi palabili con tenore in ferro minimo 30% unitamente a SiO2, CaO e Al2O3 con presenza o meno di scaglie di ferro e polverino di carbone, con eventuale contenuto in cloro < 0,5%. 12.11.3 Attività di recupero: previa eventuale essiccazione e/o condizionamento:
Pagina 12/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]
|
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|